ALDO BARDELLI E NANNI GALLI INSIEME A RUOTE CLASSICHE

Ieri sera presentazione del libro su mio padre al Club Ruote Classiche di Prato, una bella serata, anche emozionante, organizzata bene e con diverse piacevoli sorprese. Un ambiente di appassionati di motori, ma soprattutto di estimatori di belle macchine e di competizioni al volante. Si è parlato del libro con Alessandro Carrara, uno degli autori, ma anche di tanti aneddoti e ricordi con alcuni dei protagonisti di quegli anni. Due le sorprese che gli organizzatori hanno riservato a mio padre, la presenza al centro della sala della sua Alfa 33 da gara, veramente meravigliosa in tutto il suo splendore e della quale è sempre innamorato e la visita, inaspettata, di Nanni Galli, suo amico, collega e competitor sui circuiti, campione automobilistico e pilota anche di Formula 1. Tanti i giovani presenti al Club, impegnati nel portare avanti il ricordo delle gare e delle vetture di un tempo, animati da grande passione, ma anche desiderosi di porsi da ponte con le generazioni successive, affinché la memoria si tramandi e la bellezza dell’arte delle “corse in macchina” sopravviva nei posteri.

PASQUA IN FAMIGLIA E PASQUETTA FUORI PORTA

 

Quest’anno ho fatto tutto secondo tradizione, festeggiando la Pasqua in famiglia e trascorrendo la Pasquetta con la gita fuori porta.

Pranzo con i genitori, i bimbi e i parenti. Tutti insieme per  la colomba da scartare, le uova da rompere e l’allegria della tavola imbandita, che tanto piace ai miei nipoti, ma anche a me.

Lunedì dell’Angelo invece scampagnata in Liguria, in una bella villa sulle colline di Beverino, presso La Spezia. Un luogo che non conoscevo e che non è facile da trovare. Altra mangiata, questa volta con gli amici e rituale più frugale. a seguire, per cercare di smaltire, passeggiata di gruppo nel bosco, in un pomeriggio che ha costantemente minacciato la pioggia, ma che alla fine ha retto, concedendoci quegli obbligatori “quattro passi” necessari per mettersi a posto la coscienza e per rimandare alla settimana dopo i ponti del 25 aprile e del 1 maggio, i cattivi pensieri sul grasso che incombe in vista dell’estate!

A ROMA CON TAJANI E MALAGO’ PER DUE EVENTI DI CULTURA DELLO SPORT

 

Mattina al Premio città di Roma al salone d’Onore al Foro italico, organizzato da Opes, presente il Presidente del CONI Giovanni Malagò per premiare personaggi e enti del mondo dello sport che si sono distinti per l’impegno e la carriera. Nel Pomeriggio tavola rotonda al Parco de’ Medici per un confronto fra UNVS, Opes e Eurosport sui finanziamenti europei per il Welfare alla quale è intervenuto l’On. Antonio Tajani Presidente del Consiglio Europeo. Una giornata impegnativa, ma interessante e, speriamo, utile. La serata invece è stata assai piacevole, con aperitivo sulla terrazza Borromini, che ha una delle più spettacolari vedute su Roma che abbia mai visto e dopo la cena una passeggiata in centro che mi ha permesso di visitare alcune chiese, tutte aperte nella notte del Giovedì Santo, che non avevo mai avuto occasione di vedere.

BUDAPEST

Ogni volta per me Budapest è riscoprire una città che non mi lascia molto. E ogni volta ci torno proprio per sfatare questa mia convinzione. Considerata una delle più belle capitali europee, vivace e animata, con una intensa vita notturna, io non la trovo all’altezza della sua notorietà. E’ sicuramente una città maestosa, con grandi vie, palazzi imponenti, visibilmente bella nella parte restaurata (terribile, fatiscente e pericolosa, invece nei primi quartieri periferici), che non riesce però ad entrarmi nel cuore. Un lungo Danubio che fa il suo effetto, specialmente di notte, molto ben illuminato, ma senza quel calore e quel cuore pulsante delle città che piacciono a me. Mi dovrò rassegnare e accettare che non mi piaccia! 

La Gallery 

VERROCCHIO A PALAZZO STROZZI

Ieri ho visitato la mostra di Verrocchio a Palazzo Strozzi, è veramente una gran bella mostra. Era un po’ che non vedevo una rassegna temporanea così preziosa e allestita in modo efficace, con capolavori inestimabili provenienti da tutto il mondo, in grado di offrire al pubblico sia il Verrocchio pittore, che scultore, che personalmente preferisco. Presenti le opere dei suoi maestri come Donatello, della sua scuola e dei suoi allievi, quali Ghirlandaio, Perugino e ovviamente Leonardo. Ricca di pezzi pregiati, che portano nelle sale i colori e i tratti del Rinascimento, con le tante Madonne e le raffigurazioni sacre, la mostra è certamente da vedere. Fra le opere spiccano anche tre prestiti provenienti dalla nostra Pistoia, che si conferma città d’arte, detentrice di un importante patrimonio culturale. Si tratta del busto del Salvatore di Agnolo di Polo, conservato nel Museo Civico, dell’affresco che raffigura San Girolamo e una Santa Martire di Andrea del Verrocchio, visibile nel complesso di San Domenico, e della spettacolare Madonna di Piazza, un dipinto a tempera su tavola di Verrocchio e Lorenzo di Credi, esposto nella Cattedrale di San Zeno. La mostra ha un prolungamento nel Museo del Bargello che, purtroppo, non ce l’ho fatta a vedere. 

LIONS DAY TOSCANO IN PIAZZA DEL CARMINE

Oggi, in una giornata poco efficace perché piovosa e noiosa, si è svolto in piazza del Carmine a Firenze il tradizionale Lions Day, manifestazione che ogni anno ci porta nelle piazze con i nostri stand a raccontare chi siamo e cosa facciamo. Dopo la bellissima esperienza senese dello scorso anno, per questa edizione ci siamo spostati nel capoluogo toscano. Malgrado il tempo inclemente che non ha concesso un attimo di tregua, siamo riusciti a portare in piazza i nostri soci e ad incontrare tanta gente. Personalmente in questa occasione ho dato uno scarso contributo, arrivando a giornata praticamente conclusa, sono volata a San Frediano di ritorno da Budapest, ma oramai era già metà pomeriggio.

UN ONORE PRESENTARE LA PRIMA EDIZIONE DI SPORT BOOK E MEDIA

Prima edizione di Sport, Book e Media, una kermesse di tre giorni alla Biblioteca San Giorgio con numerosissimi appuntamenti culturali. Organizzatori dell’evento Stefano Fiori e Martino Baldi con il supporto di Maria Stella Rasetti.

Sport, Book e Media e’ l’intento dei promotori di far dialogare due mondi che, nell’immaginario collettivo, spesso sono concepiti come antitetici: quello dello sport e quello della cultura, ma come gia’ ci insegnavano i nostri antenati un paio di millenni fa: mens sana in corpore sano, fa supporre che non si tratti di due universi paralleli, ma di due realtà che convergono piu’ di quanto possa sembrare. 

Obbiettivo di questa manifestazione era insegnare ad avere una visione nuova della biblioteca, non concepita solo come luogo leopardiano, deputata alla lettura e ai libri e frequentata dal ricercatore, dallo studioso, o dallo studente, ma proposta e vissuta in modalita’ includente, tale che sia la casa naturale anche delll’uomo dello sport, dal bambino, al ragazzo, all’adulto, al veterano, ovviamente nella sua declinazione maschile e femminile.

Nel 2017 e di nuovo nel 2018 Pistoia ha conquistato il titolo di “citta’ che legge”, titolo assegnato dal Ministero della Cultura,  rendendola l’unico comune in tutta la Toscana ad ottenere un contributodi 43.000 euro per un progetto che si articolava in 8 filoni, fra questi c’era quello che proponeva di esaminare lo sport secondo una filosofia nuova che lo mettesse in relazione con la lettura e non lo considerasse più cultura di serie B. La manifestazione, presentando la vasta produzione di volumi che si raccoglie sotto l’etichetta Sport, è dunque il materializzarsi del  connubio fra narrativa e sport grazie alla presentazione di numerosisimi libri tutti a carattere sportivo.

Per quanto riguarda il terzo elemento, ovvero quello dei Media, tutti gli autori di questi volumi sono operatori mediatici, sono infatti giornalisti, uomini e donne di carta stampata, testate on line, radio e televisione che, a un certo punto,  si sono posti al servizio della letteratura dando linfa vitale alla letteratura sportiva e divulgando il messaggio di cio’ che lo sport e’ e deve essere, trasmettendone la diffusione dei valori veri e tradizionali.

Questo e’ lo spirito con il quale è stata pensata la tre giorni alla Biblioteca San Giorgio e che mi ha spinta a dare con piacere il mio contributo, aprendo la rassegna e coordinando la presentazione di alcuni autori e delle loro opere letterarie. Augurandomi che l’evento vi sia piaciuto, ma soprattutto vi abbia trasmesso un messaggio positivo, ringrazio gli organizzatori per avermi coinvolta.

Tanti i personaggi presenti a Pistoia, fra i quali Francesco Moser, Marino Bartoletti, Giusy Versace, Stefano Benni, Ian Sagar, Davide Cassani.

Gallery Sport, Book & Media

XXI CHARTER NIGHT

Con il Lions Club Serravalle P.se siamo arrivati alla nostra XXI Charter, stiamo diventando grandi e il Club cresce. In occasione della serata all’Hotel Lago Verde, trascorsa con la graditissima compagnia del Governatore Daniele Greco e del Tesoriere  distrettuale Cristina Pantera, abbiamo festeggiato il nostro compleanno del 2019 e accolto il nuovo socio Maurizio Martellini, personaggio del mondo dello spettacolo, poliedrico e intraprendente, che con la sua verve e il suo spirito artistico,  sicuramente apporterà un valore aggiunto al Club. Fra l’altro introduce un po’ di nuovo azzurro in un gruppo dove, gli ultimi arrivi, erano stati tutti al femminile.

Charter Night 2019 – Gallery